Il diritto d’asilo – Report 2020
Costretti a fuggire… ancora respinti Ho iniziato a seguire la “Rotta Balcanica” percorsa dai migranti provenienti dalla Siria e dall’Asia, all’inizio del 2018 recandomi ad Assothalom un paesino di confine con la...
Costretti a fuggire… ancora respinti Ho iniziato a seguire la “Rotta Balcanica” percorsa dai migranti provenienti dalla Siria e dall’Asia, all’inizio del 2018 recandomi ad Assothalom un paesino di confine con la...
Questa storia è davvero incredibile! Nel 2017 l’associazione Civico Zero si aggiudica all’asta una scatola di rullini avvolti in una carta di giornale, il Ranstad, 31 gennaio 1969, da qui nasce l’idea del Concorso Letterario...
La ex Jugoslavia, Srebrenica e soprattutto il dramma delle donne violate e dei figli “bastardi” nati da quelle violenze, emergono con forza e delicatezza al tempo stesso in questa storia che ho scritto qualche anno fa ma che ha avuto...
Ezio Luzzi, una delle voci inconfondibili di Novantesimo MInuto, iniziava spesso il suo collegamento dallo stadio con questa frase ormai divenuta leggendaria: “Nel periodo non collegato…“. Dava pienamente l’idea che qualcosa...
Il racconto nasce in pieno lockdown e affronta tematiche a me molto care e usuali, il tema dell’assenza e del distacco ma anche della dislocazione e la perdita della patria. C’è una donna amata che muore, una madre e una nonna, e un...
“Tardor (autunno)” ambientato nella Maiorca dei primi anni ’90 fa parte dell’Antologia dei racconti selezionati per il premio “Scrivendo” 2019 a cura dell’editrice Kubera. Una delicata storia sulla...
Anche quando pare di poche spanne, un viaggio può restare senza ritorno.” Così diceva Italo Calvino. E da questa frase, YouPopcorn ha deciso di organizzare un terzo concorso letterario a tema viaggio. Ecco la raccolta dei racconti...
Gaeta, riviera di Ponente, un cancelletto si apre sulla spiaggia e il sale e il mare portano al cuore i ricordi di un meraviglioso mondo a parte dove da pochi mesi manca una parte essenziale. Fine anni ottanta del novecento, l’incontro tra...
Ho deciso che è qui che passerò l’estate, qui dove io esisto, dove io sono, dove è “mio”, nel mio mentre ci sono io, dice il poeta di Seattle. Quel in between is mine altro non è che la vita stessa, che è mia, condivisa ma mia.E’ questo che ho...
E’ il 28 febbraio 1974 e Ciro la Locomotiva che sbuffando ha collegato per anni Belgrado a Dubrovnik è pronto per il suo ultimo viaggio. Molta gente sul cammino a dargli l’addio e un profeta a dare speranza con la sua profezia. Sarà...
Dalla capitale bosniaca per tortuosi cammini sono arrivato fino a Srebrenica che ancora adesso considero il luogo in cui per la prima volta, nella sua incapacità di comprendere cosa stesse succedendo a Srebrenica e intorno alla città, la Comunità...
Asotthalom, quasi impronunciabile paesino al confine tra Ungheria e Serbia, […] Da qualche mese, però, è diventato uno di quei punti del mondo dove le società collidono, dove i confini, seppure invisibili, si palesano per quello che sono...